Test pneumatico gravel Schwalbe G-One Overland 365 Claudio Riotti 4 Marzo 2024 Test Il marchio Schwalbe (www.schwalbe.com) fondato da Ralf Bohle nel 1973 produce pneumatici per il gravel dal 2015. Abbiamo parlato della gamma di pneumatici gravel Schwalbe e di come sceglierli, oggi vediamo come si è comportata nel nostro test a lungo termine la copertura G-One Overland 365. Prima di leggere il test gustatevi questo breve video di presentazione ricco di pareri “a caldo” in cui vi mostriamo come mettiamo alla prova sul serio tutti i materiali che ci vengono dati da recensire: Schwalbe G-One Overland 365, caratteristiche tecniche L’Overland 365 è l’evoluzione dello Schwalbe G-One Overland, uno pneumatico scorrevole nato per un utilizzo misto offroad e asfalto e per i lunghi viaggi. La differenza principale sta nell’utilizzo della mescola Addix 4Season, studiata da Schwalbe per offrire un grip elevato anche con climi freddi e su superfici bagnate, che siano asfalto o fuoristrada. Questo è possibile grazie a una temperatura di vetrificazione estremamente bassa della gomma che mantiene stabili le caratteristiche dello pneumatico anche con climi molto rigidi, il tutto senza compromettere la scorrevolezza. La Addix 4Season si è affermata inizialmente nell’ambito touring ed MTB e ora è disponibile anche su modelli da strada come lo Schwalbe One 365 e questo modello per il gravel. L’Overland 365 è quindi uno pneumatico prettamente invernale, dotato di un battistrada versatile e contraddistinto da una costruzione RaceGuard, ovvero due strati di tessuto di nylon incrociato su una carcassa 50 EPI di alta qualità, che lo rende robusto e durevole nel tempo. Come segni distintivi troviamo una fascia riflettente che rende il ciclista più visibile anche lateralmente se illuminato dai fari di un altro mezzo. Infine, è adatto anche per un utilizzo su gravel elettriche. Viene proposto in tre misure di 40-622, 45-622 e 50-622 ETRTO o, in pollici, 28×1.50″, 28×1.70″ e 28×2.00″ al prezzo di 49,90 euro l’uno. I pesi sono rispettivamente di 550-605-655 grammi in base alle larghezze. Il modello da noi provato, la versione da 40 mm, ha fermato l’ago della nostra bilancia sui 545 grammi. Il profilo è abbastanza tondeggiante sul canale da 18 mm interni. I tasselli sono molto fitti. In pillole Mescola: Addix 4-Season: grip elevato alle basse temperature, anche su superfici bagnate Misure: 40-622, 45-622 e 50-622 ETRTO Tipo: Pieghevole Compound: Addix 4season Versione: RaceGuard: due strati di tessuto di nylon incrociato su una carcassa 50 EPI di alta qualità Tubeless Easy: TLE Peso: 550-605-655 grammi in base alle larghezze Pressione: Max. 4.5 Bar (Max. 65.0 psi) Carico massimo: 100 kg EPI: 50 E-Bike: E-50 Utilizzo: strade sterrate, sentieri forestali, piste – anche in condizioni avverse Prezzo: 49,90 euro Il test sul campo Il montaggio è semplice se si ha un minimo di manualità. Ho installato gli pneumatici G-One Overland 365 sulle ruote in alluminio della mia gravel Cinelli Zydeco con canale interno da 18 mm. Con questa configurazione, il diametro esterno degli pneumatici è di 41 mm misurati con il calibro a una pressione di 2.3 bar. Ho utilizzato prima la camera d’aria (anche le camere d’aria in poliuretano come le Schwalbe Aerothan che abbiamo testato) e poi li ho trasformati in tubeless dopo alcune uscite. In questo modo ho potuto abbassare leggermente le pressioni di utilizzo ma con entrambi i sistemi non ho avuto nessun problema di forature o stallonature durante l’intera durata del test. Ho utilizzato lo Schwalbe G-One Overland 365 durante tutto l’inverno in svariate condizioni, dall’asfalto a tutti i tipi di terreni fuoristrada comprese strade bianche, sterrati compatti e smossi, ghiaia, single track nei boschi e anche le classiche strade di campagna utilizzate dai trattori completamente infangate, con pozze ghiacciate profonde fino ai mozzi. Alcune mattine la temperatura è stata vicina allo zero con terreni ghiacciati e molta brina. Viceversa, a febbraio ho incontrato anche giornate primaverili verso i 18 gradi. I tasselli laterali più grandi e distanziati offrono un’ottima tenuta anche sulle contropendenze e nelle curve in cui si inclina maggiormente la bici. Il verdetto In tutti gli ambiti il comportamento è stato molto buono, con una scorrevolezza apprezzabile sia su asfalto che terreni compatti ma allo stesso tempo un grip e un’aderenza ottime, anche su radici bagnate, rotaie del tram pavimentazioni selciate umide. Questo grazie alla mescola Addix 4Season che fa proprio la differenza rispetto alla versione normale G-One Overland che ho utilizzato precedentemente. La robustezza della carcassa contribuisce al peso totale del pneumatico che è maggiore rispetto ad altri modelli di casa Schwalbe e se questo lo penalizza di poco nei rilanci e nei cambi di direzione, di certo è apprezzabile per l’affidabilità e la possibilità di utilizzare pressioni basse e quindi avere più grip in tutti gli ambiti. Non lo vedo quindi indicato per i grammo-maniaci e i “racer” quanto per chi cerchi un prodotto affidabile, dall’ottimo grip e scorrevolezza in tutte le situazioni e anche dalla buona durata. La fascia riflettente mi piace molto e, per le prestazioni del prodotto come durata e performance, il rapporto qualità prezzo è di buon livello. Per ulteriori informazioni e consultare tutte le specifiche e le varianti di questo e di tutti gli altri pneumatici Schwalbe vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del brand tedesco. Lo pneumatico posteriore dopo più di 500 km di utilizzo, 60% sterrato e 40% asfalto. Sempre della gamma gravel e ciclocross abbiamo testato lo Schwalbe G-One RS e anche lo Schwalbe X-One RS. Del brand tedesco abbiamo anche i seguenti contenuti: la storia del brand Schwalbe la news dello Schwalbe G-One R il test dello il test degli pneumatici MTB Schwalbe Wicked Will, la news sullo pneumatico da “SUV bike” Schwalbe Al Grounder il kit Schwalbe SOS Pump e Natural Bike Soap la guida alla scelta agli pneumatici enduro di Schwalbe, l’articolo che parla del nuovo headquarter di Schwalbe la news su Schwalbe e la sostenibilità la Guida alla scelta pneumatici strada Schwalbe la Guida alla scelta pneumatici gravel Schwalbe Infine qui trovate anche il test degli pneumatici downhill ed enduro Schwalbe Tacky Chan. Vi ricordiamo inoltre di seguirci sul nostro canale YouTube, sulla nostra pagina Instagram, su Facebook e se non l’avete ancora fatto di iscrivervi al newsletter di Bicilive qui.