VAN RYSEL: test casco RCR e occhiali ROADR 900 Perf Tommaso Maggiolini 17 Aprile 2025 Test Van Rysel è forse il brand che ha riscontrato la maggior crescita nel settore bici negli ultimissimi anni, grazie alla qualità dei prodotti e alla visibilità derivante dalla partnership con il team Decathlon AG2R La Mondiale. Il successo del marchio di Decathlon dedicato al settore road si deve alle biciclette, ma anche agli accessori e all’abbigliamento. Prima di proseguire vi ricordiamo di leggere il nostro test della Van Rysel Aerolight RCR Pro Replica. Il mio test ha come protagonisti due prodotti progettati e realizzati per i ciclisti attenti alla prestazione e al look. Non a caso, infatti, entrambi sono in dotazione alla squadra dei professionisti. Nello specifico, il casco Van Rysel RCR dal prezzo di 69,99 euro è il modello più ventilato e leggero della gamma; gli occhiali ROADR 900 Perf dal prezzo 59,99 euro hanno un design attuale grazie alla lente ampia ed avvolgente. Ho utilizzato la coppia Van Rysel per qualche mese, sia in bici da corsa che gravel, con uscite di durata fino a 6 ore e temperature comprese tra 5 e 22 gradi. Van Rysel RCR – il casco Un casco per bici deve garantire innanzitutto protezione, ma anche ventilazione e per l’uso più spinto, aerodinamica. Dico subito che il Van Rysel RCR non teme assolutamente confronti con modelli più costosi. RCR è l’abbreviazione di Racer, la gamma che identifica i prodotti più performanti del marchio francese, per qualità dei materiali, comfort e design. L’aspetto è filante e moderno, con linee arrotondate senza fronzoli e ampie feritoie a identificare immediatamente il carattere di questo casco. La colorazione nera opaca ne accentua l’anima racing. Il peso rilevato per la taglia M (55-59 cm) è di 263 g, minore rispetto al peso dichiarato di 270 g. La leggerezza è un’ulteriore prova che RCR è dedicato alle lunghe distanze e a chi ama la salita. Costruzione L’ottimo valore ponderale è ottenuto grazie alla costruzione In-Mold, con la scocca esterna in policarbonato che viene applicata sulla calotta interna di EPS (polistirene espanso), avvolgendo completamente anche il bordo inferiore del casco, proteggendo l’EPS da eventuali urti e migliorando l’aspetto estetico. In bella mostra attraverso le aperture frontali si nota la struttura Roll Cage, inserita per assorbire gli impatti e bilanciare il peso del casco. Questo processo produttivo, inoltre, evita fastidiose imperfezioni di colle e disallineamenti di materiali differenti. La struttura lascia spazio al di sopra delle orecchie, circa 2 cm, a migliorare un po’ la ventilazione ed evitando di intralciare le astine degli occhiali. Il profilo frontale non penalizza il campo visivo nemmeno con le mani in presa bassa. Aerazione Le otto ampie prese d’aria all’anteriore fanno pensare a un casco ideale per le giornate calde e impegnative. Catturano l’aria che espelle calore e umidità dalla zona posteriore, tramite un’apertura superiore e sei posteriori, anch’esse grandi. Le particolari forme dell’imbottitura e della sagomatura interna creano tre canali sopra la testa che aiutano a convogliare l’aria verso le uscite posteriori. Questo effetto si nota al crescere della velocità, sopra i 35 km/h, percependo il flusso d’aria sopra la testa. L’aerazione deve essere realizzata in modo accurato per non penalizzare il coefficiente di resistenza aerodinamica. In quest’ottica i tecnici Van Rysel hanno sviluppato RCR anche mediante test in galleria del vento, per mettere a punto la configurazione ottimale. La ventilazione risulta così variabile in funzione della posizione in bici, raggiungendo la massima efficacia con assetto rialzato, nella tipica postura che si assume in salita. Quando la pendenza si fa nulla o negativa, il design del casco privilegia l’aerodinamica. L’imbottitura è affidata a un pad rimovibile in poliuretano, un grande pezzo unico formato da due strisce che attraversano la parte superiore della testa, che si estende anche in corrispondenza della fronte. È essenziale perché presente nelle sole zone di contatto con la testa, con l’aria che può scorrere nelle restanti aree. Lo spessore non è sottilissimo, potrei definirlo medio. Se fosse meno generoso aumenterebbe ancor più la ventilazione. Non ho notato alcun fastidio durante l’azione. L’asciugatura è abbastanza rapida e, altrettanto importante, non lascia aloni di sudore. Calzata e regolazione Nell’utilizzo del casco vestibilità e comfort sono piuttosto soggettivi. Per la mia conformazione mi sono trovato a mio agio anche sotto questi aspetti. Il sistema Turn-Ring permette una regolazione occipitale micrometrica, agendo su un archetto che percorre la testa ai lati e posteriormente, senza pressioni fastidiose. La classica rotellina è azionabile senza problemi anche con i guanti lunghi e con una sola mano durante la pedalata. Il sistema antiscalzamento in prossimità della nuca è regolabile in 3 posizioni di altezza, ottenendo un fitting saldo ma comodo. Non c’è imbottitura in questa zona ma non ho riscontrato fastidi né ai capelli né alla pelle. Nella zona della fronte, non percorsa dal sistema di ritenzione, la calzata non è altrettanto stabile, ma si nota solo su fondi rovinati o sconnessi. I cinturini piatti sono realizzati in poliestere, con due divisori a V al di sotto delle orecchie. Il sistema non è regolabile in altezza, per me non è stato un problema e ha assicurato che i cinturini rimanessero ben aderenti al viso. Non è presente il classico sottogola in tessuto per evitare sfregamenti e nascondere l’eventuale laccetto in eccesso, ma un passante in gomma evita sfarfallii fastidiosi. Prendendo spunto da modelli di altri marchi, si potrebbe pensare di adottare cinturini traforati, così da aumentare l’evaporazione del sudore. Prezzi e versioni Il casco Van Rysel RCR è proposto ad un costo sorprendentemente basso, soprattutto considerando funzionalità, qualità e peso. I 69,99 euro di listino lo rendono un durissimo concorrente per i modelli degli altri brand. Le taglie disponibili sono 3: S (52-55 cm), M (55-59 cm), L (59-62 cm), mentre le colorazioni tra cui scegliere sono 5. É prevista anche la versione con MIPS (Multi-directional Impact Protection System) a 89,99 euro. Scheda Tecnica casco VAN RYSEL RCR Peso rilevato: 263 g in taglia M (55-59 cm) Colore: nero fumo opaco Taglie disponibili: S (52-55 cm), M (55-59 cm), L (59-62 cm) Colorazioni disponibili: 5 Prezzo: 69,99 euro Certifcazione Europea EN1078 Van Rysel ROADR 900 Perf – gli occhiali Gli occhiali ROADR 900 Perf hanno un design moderno che ben si sposa con quello del casco RCR. La forma affusolata e avvolgente è data dalla lente curva contornata dalla montatura full frame che la sostiene completamente. Il peso rilevato è davvero piuma, 23 grammi, e porta spesso ad avere il dubbio di averli indossati durante le uscite in bici. Van Rysel definisce questi occhiali per “tutti i livelli” e “avanzati”. In effetti questo modello è uno dei best seller di Decathlon, proposto in taglia unica e consigliato per visi medio-grandi. Montatura La montatura in policarbonato è leggera e resistente, con profili sottili che non ostacolano il campo visivo. Le astine lunghe 122 mm hanno una conformazione tale da garantire il posizionamento ottimale tra orecchie e casco, grazie anche allo spazio lasciato dal casco RCR in questa zona. I terminali interni delle aste e il nasello hanno un rivestimento in gomma antiscivolo per assicurare il grip in caso di sudore. La stabilità è buona, i ROADR 900 Perf restano in posizione anche percorrendo asfalti rovinati o su fondi tipicamente gravel. Non ho risentito del fastidioso difetto degli occhiali che scivolano sul naso che spesso affligge i modelli di dimensioni generose. Nel nostro caso la vestibilità è perfetta, con gli occhiali che si percepiscono stabili e leggeri. Il modello in prova è bianco, abbinabile a qualunque colore di accessori e bici. Lente La lente unica è in poliammide, come già accennato grande e avvolgente in modo da proteggere gli occhi dall’aria e da eventuali detriti. La visuale è ampia e permette un’ottima visione periferica, per nulla penalizzata dalla montatura a tutta lente. La protezione offerta dalla versione in test è di categoria 3, ideale per le giornate soleggiate filtrando il 100% dei raggi UV e l’ 88% della luce. La lente subisce un trattamento antigraffio ma anche idrofobo e oleofobico, per facilitare lo scorrimento di acqua e sporco in modo che non aderiscano alla superficie compromettendo la visuale. Viene mitigato anche l’effetto “raccogli sudore” tipico degli occhiali con lente grande. L’ottica ha spessore di 1,2 mm, mentre altezza e larghezza sono rispettivamente 59 mm e 135 mm. Misure generose che garantiscono protezione e ampiezza di visione ideali per l’utilizzo in bicicletta. Non sono presenti fessure né sulla lente, né sulla montatura, ciò nonostante non ho mai risentito di appannamento. Con luce intensa in pieno sole questi occhiali sono efficaci e assicurano un contrasto molto buono, offrendo un’adeguata percezione della profondità che li rende ottimi anche nell’alternanza luce-ombra, a patto che non sia troppo buio. La specchiatura blu smorza il riverbero, riducendo l’affaticamento degli occhi. Prezzi e versioni Il prezzo di listino di 59,99 euro degli occhiali Van Rysel ROADR 900 Perf dimostra che è possibile avere un prodotto funzionale e di qualità anche con budget contenuto. Le colorazioni disponibili sono 6 ed è pressoché impossibile non trovare la propria. Van Rysel propone questo modello anche nella versione con lente fotocromatica NXT a 89,99 euro. Scheda Tecnica VAN RYSEL ROADR 900 Perf Colorazione montatura: bianco Materiale montatura: policarbonato Materiale terminali interni aste e nasello: gomma antiscivolo Lente: cilindrica in poliammide con specchiatura blu Protezione solare: categoria 3 Peso rilevato da me: 23 g Prezzo: 59,99 euro CONCLUSIONI La coppia Van Rysel, casco RCR e occhiali ROADR 900 Perf, è ottimale per funzionalità ed estetica. Il rapporto qualità prezzo è davvero super. Per acquistarli insieme occorrono 130 euro, cifra difficile da trovare tra i competitor. Dopo i mesi di test posso consigliarli per utilizzo road o gravel. Il casco RCR è leggero e ventilato, ideale per le pedalate più sfidanti in termini di altimetria e temperatura. Il design è moderno, lineare e ben rifinito. La vestibilità ha una buona regolazione che ne garantisce stabilità e comfort. Le qualità e le prestazioni lo rendono paragonabile a caschi dal listino ben più oneroso. Gli occhiali ROADR 900 Perf hanno un’estetica attuale, con la montatura leggera che non penalizza la visuale dell’ampia lente a specchio. Indossando questi due prodotti Van Rysel non ho constatato alcuna interferenza. Durante l’utilizzo con bici gravel o con fondo stradale molto scassato, potrebbe avvenire un leggero contatto tra montatura degli occhiali e casco. Niente di fastidioso, comunque. Non ho notato nemmeno sfregamenti tra la culla posteriore del RCR e le aste degli occhiali ROADR 900 Perf. Infine, la particolare sagomatura delle astine aggancia le due prese sulla calotta del casco, in caso si tolgano gli occhiali per posizionarli sul RCR, ma la stabilità non è proprio estrema a dire il vero. Per maggiori informazioni visita il sito Van Rysel. Per saperne di più invece sui modelli di biciclette, MTB, ebike e tutto il catalogo del produttore francese vai sul sito ufficiale Decathlon. Altre news su VAN RYSEL: VAN RYSEL RCR-F: la bici aero dei pro ora disponibile per tutti La bici da corsa economica VAN RYSEL NCR CF VAN RYSEL XCR TRI Ultegra Di2 e la XCR TRI Rival AXS Abbiamo inoltre realizzato un video e un articolo dedicato a 12 prodotti Decathlon utili alla preparazione fisica del ciclista. Foto action realizzate da Gianluca Muratore, qui la sua pagina IG. Se vuoi leggere altre news di Bicilive sul mondo strada clicca qui. Visita anche la nostra pagina Instagram e la nostra pagina Facebook oltre che il nostro canale Youtube dove trovi molti video-test di bici, MTB elettriche ed ebike di vario genere. Iscriviti qui per ricevere la nostra newsletter.