È una primavera ricca di nuovi prodotti in LOOK (www.lookcycle.com).

Dopo la presentazione del rinnovato pedale LOOK Keo Blade, infatti, è la volta di un’altra anteprima, anzi due: il marchio francese propone l’ultima generazione di pedali con misuratore di potenza, i Keo Blade Power per strada e i X-Track Power per fuoristrada, compreso il gravel. Entrambi i modelli sono progettati e realizzati da Look in Francia.

La comodità del power meter nel pedale deriva principalmente dal poterlo spostare da una bici all’altra, contando su uno strumento in grado di fornire una rilevazione e una trasmissione stabili, con dati affidabili per ciclisti e biker evoluti che approcciano la preparazione e l’analisi delle prestazioni in modo scientifico.

Alex Lavaud, Global Product Manager di LOOK Cycle, ha dichiarato: “Con i nuovissimi X-Track Power e Keo Blade Power, il nostro team di progettazione ha mirato a stabilire il punto di riferimento per una misurazione accurata della potenza: i pedali più leggeri, con un fattore Q e un’altezza dello stack standard, facili da installare e semplici da utilizzare. Questo è il modo più intelligente per allenarsi e progredire per ciclisti orientati alle prestazioni su strada, gravel e XC”.

LOOK ha utilizzato componenti elettronici di ultima generazione, sviluppando algoritmi che offrono una misurazione affidabile e costante della potenza con un’accuratezza +/- 1%, grazie alla calibrazione automatica in risposta alle variazioni di temperatura e pressione atmosferica.

L’elettronica è completamente integrata nel corpo del pedale, nell’asse per essere più precisi, ed è stata sviluppata e testata con atleti di livello internazionale in discipline road e offroad, come da tradizione LOOK.

Anche le batterie sono interne, in modo da scongiurare il rischio di infiltrazioni di sporco, acqua e polvere. La garanzia standard dei pedali è di 2 anni, con la possibilità di estensione a 3 anni tramite la registrazione del prodotto, che include anche un programma di sostituzione in caso di cadute.

In caso di danneggiamenti, inoltre, il corpo del pedale può essere sostituito in modo indipendente dalla parte elettronica.

Single o Dual

Keo Blade Power e X-Track Power sono disponibili nelle versioni con misuratore singolo o doppio. Per la versione più completa in cui entrambi i pedali hanno il power meter, i dati di potenza, cadenza e bilanciamento tra sinistro e destro vengono misurati direttamente. I modelli con misurazione singola hanno il sensore solo nel pedale sinistro ed elaborano i dati raddoppiando di fatto la misurazione.

Installazione e calibrazione

Grazie all’algoritmo di autocalibrazione messo a punto dai tecnici Look i modelli Power vengono installati tramite la chiave da 15 mm e non necessitano di ulteriore setup. La configurazione plug-and-play è rapida e semplice, i pedali sono pronti all’utilizzo in 30 secondi.

Un’altra caratteristica importante, sia a livello comodità ma soprattutto performance, è il fatto che non è necessaria alcuna modifica di posizione in sella per chi utilizza già le piattaforme Keo Blade e X-Track su cui si basano i nuovi modelli power. Questo perché Q factor e stack sono gli stessi dei pedali standard LOOK.

La batteria ha una durata di circa 60 ore ed è ricaricabile facilmente e comodamente tramite USB-C e connettore magnetico. La carica completa si ottiene in due ore.

I pedali utilizzano protocolli di trasmissione Bluetooth e ANT+, così da garantire ampia connettività con tutti i ciclocomputer moderni ed una visualizzazione dei dati senza interruzioni.

APP

La app LOOK disponibile sia su Android che su iOS è tutta nuova, arricchita con funzionalità per l’analisi statistica dei propri valori: potenza normalizzata, fattore di intensità, zone di potenza, punteggio di stress, soglia di potenza funzionale, bilanciamento della pedalata, ecc.

Ovviamente contiene anche le istruzioni per installare correttamente i pedali, registrare la garanzia, aggiornare il firmware e calibrare i pedali.

LOOK Keo Blade Power

Il modello road, dopo le passate collaborazioni con Polar (LOOK Keo Power) e SRM (Look Exakt) è un progetto totalmente sviluppato da LOOK. Si tratta di un prodotto di una generazione più avanzata, che utilizza tecnologie nuove e potenti, abbinate al corpo pedale in carbonio del recentissimo Keo Blade Ceramic. La superficie di contatto da 705 mm2 è ampia e la tecnologia Blade consente di regolare la tensione di sgancio tramite lame intercambiabili in carbonio.

Il fattore Q, la distanza tra asse pedale e pedivella, è lo stesso di 53 mm, come lo stack (altezza tra asse pedale e suola) di 10,8 mm.

Come già accennato, proprio queste caratteristiche comuni permettono di non dover modificare la propria posizione in bici né delle tacchette passando dalla versione standard a quella power.

La lama di tensione di serie è da 16 Nm, ma può essere sostituita con una di altro valore, le stesse per la versione standard, cioè 8, 12, 16 e 20 Nm. Anche le tacchette sono le stesse rosse, grigie e nere della versione Keo, con libertà angolare rispettivamente 9, 4,5 e 0 gradi.

Quello che varia per il modello con power meter è il perno in acciaio inox che contiene la batteria e il “cervello” elettronico di rilevazione e trasmissione dei dati.

La misurazione della potenza avviene pressoché in continuo, 100 volte al secondo durante tutto lo sviluppo della pedalata.

I Keo Blade Power Dual si candidano a riferimento per i pedali da strada con misuratore di potenza integrato, grazie alla facilità di montaggio e calibrazione, ma anche alla precisione dei dati rilevati (accuratezza +/- 1%) e al peso contenuto (260 g coppia).

Scheda tecnica LOOK Keo Blade Power

  • corpo: carbonio
  • tacchette: keo grip
  • asse: acciaio
  • tensione di serie: 16 – carbonio
  • superficie appoggio: 705 mm2
  • q-factor: 53 mm
  • stack: 10,8 mm
  • peso coppia: 260 g
  • prezzo di listino: single 699 euro e dual 999 euro

LOOK X-Track Power

I nuovi pedali LOOK X-Track Power sono dedicati all’XC e all’offroad in generale, comprendendo anche il gravel. Come il modello da strada, sono progettati e realizzati interamente in Francia.

Il modulo elettronico è racchiuso all’interno dell’asse del pedale, realizzato in acciaio. L’impermeabilità a infiltrazioni di acqua e sporco raggiunge lo standard IPX7.

Il corpo del pedale è in alluminio riciclato ed offre una superficie di 540 mm2. Il peso di soli 404 grammi per la coppia fa di X-Track Power il miglior pedale sul mercato per rapporto peso/superficie.

Fattore q di 53 mm e stack di 10,7 mm sono gli stessi della piattaforma X-Track: proprio questa somiglianza consente di passare dai pedali standard ai Power senza modificare né la posizione del biker né quella delle tacchette, con la solita compatibilità spd.

Il modello è stato sviluppato e validato in stretta collaborazione con atleti professionisti di livello internazionale. In particolare, Stéphane Tempier, Performance and Development Manager del Rockrider XC Racing Team, ha dichiarato: “Abbiamo collaborato con il team di sviluppo prodotti di LOOK Cycle. Abbiamo effettuato test confrontando X-Track Power con misuratori di potenza concorrenti e hanno fornito risultati notevoli specialmente per le nostre esigenze di gare di cross-country – la precisione sui picchi di sforzo, fondamentale per la nostra disciplina, è stata particolarmente apprezzata. Allo stesso modo, alcuni corridori vogliono la potenza per il riscaldamento e per perdere qualche grammo nella gara passando a pedali standard. Questo rende l’installazione plug-and-play dei pedali Look un vantaggio importante, poiché possiamo cambiare i pedali sulla linea di partenza senza alterare le posizioni dei corridori. I nostri corridori si allenano anche su diversi tipi di biciclette, tra cui strada, XC ed enduro, e alcuni scelgono di mantenere i loro pedali e scarpe da mtb indipendentemente dalla bicicletta utilizzata. Con un solo misuratore di potenza, possono passare facilmente da una bicicletta all’altra mantenendo un riferimento costante per i loro dati di allenamento, il monitoraggio delle prestazioni e i livelli di affaticamento”.

Scheda tecnica LOOK X-Track Power

  • corpo: alluminio
  • tacchette: compatibile spd
  • asse: acciaio
  • tensione: 06 – 14
  • superficie appoggio: 540 mm2
  • q-factor: 53 mm
  • stack: 10,7 mm
  • peso coppia: 404 g
  • prezzo di listino: single 749 euro e dual 1.099 euro

CONCLUSIONI

LOOK non ha bisogno di presentazioni: è leader mondiale per ricerca e innovazioni applicate al mondo della bici. Dopo aver inventato i pedali a sgancio rapido nel 1984 ha brevettato nel 2011 la tensione a lama con la tecnologia brevettata Blade ed è ai vertici per la lavorazione della fibra di carbonio.

Senza dubbio, il riconoscimento del brand e delle prestazioni dei prodotti si deve molto alla collaborazione con atleti e campioni di livello mondiale nel ciclismo e nelle varie discipline, strada, mountain bike, ma anche ciclocross e triathlon.

I nuovi modelli power puntano sulla facilità di installazione e calibrazione, ed ovviamente sulle prestazioni intese come precisione e affidabilità dei dati rilevati. Entrambi, Keo Blade Power e X-Track Power, sono un riferimento nella propria disciplina di utilizzo e una scelta davvero allettante sia per i professionisti quanto per gli amatori evoluti che vogliono monitorare e migliorare le proprie prestazioni tramite la preparazione atletica e gli allenamenti basati sui watt.

LOOK Keo Blade Power e LOOK X-Track Power sono disponibili con sensore di potenza singolo o doppio, un’opportunità di scelta tecnica ma anche di budget.

Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale LOOK.

Su Bicilive abbiamo parlato anche degli altri pedali della collezione LOOK e della nuova gamma Keo Blade presentata a fine gennaio 2024.

Vi invitiamo inoltre a leggere il test della LOOK 795 Blade RS 2024.

iscrizione newsletter

Iscriviti alla newsletter di BiciLive.it


Ho letto e accetto le Politiche di Privacy

A proposito dell'autore

Ingegnere, fondatore di CyclingON.com e collaboratore di riviste e testate web del settore. 40 anni in bici, dall’agonismo al cicloturismo. Sempre e costantemente affascinato e innamorato del mezzo tecnico. Tester curioso e appassionato di tutte le tipologie di due ruote a pedali: bdc, gravel, mtb, e-bike. Creatore di contenuti, altrettanto curioso e appassionato, di innovazione, design, aspetti scientifici e mentali. La bici attiva un’affannata respirazione, un sospiro d’amore.